In ricordo del Prof. Enrico Tiscornia

Il 20 Novembre 2020 ci ha lasciati il Prof. Enrico Tiscornia, past President della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse ed Accademico dell’ Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio; il prof. Tiscornia ha fatto parte di un quarto di secolo della storia scientifica delle sostanze grasse, ponendosi al centro sia a livello di attività di ricerca personale ed, in particolare, attraverso la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse (SISSG) con le attività a livello Nazionali ed Internazionali da Lui promosse e/o direttamente organizzate.

Docente di Chimica bromatologica e anche di Chimica degli alimenti, inizialmente presso la Facoltà di Farmacia, in seguito con la nascita dei Dipartimenti presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DCTFA)-(1997/2012), è avuto inoltre incarichi di docenza presso ll’Università Campus Biomedico di Roma.
L’attività scientifica del Prof. Enrico Tiscornia si è svolta prevalentemente presso l’Ateneo di Genova ove, sotto la sua guida, si è sviluppata e consolidata una vera e propria scuola (https://iris.unige.it/cris/rp/rp01694/network#.X8umXKGg8WQ), della quale hanno fatto parte numerosissimi studiosi, a dimostrazione della Sua creatività nei settori della Chimica e della bromatologia degli alimenti.

Il 28 novembre del 1966, su spinta e intuizione di Riccardo Monacelli, il prof.Tiscornia è stato fondatore, insieme ad illustri Colleghi della Società di Scienze dell’Alimentazione (SISA), tra le società scientifiche più antiche che si occupano del tema alimentare, poi inserita nelle attività dell’Istituto Superiore di Sanità,
Ha presieduto il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti della Società Chimica Italiana, la Sottocommissione Oli Vegetali della Commissione Tecnica Italiana del Ministero delle Attività Produttive, presso il Ministero delle Politiche Alimentari, Agricole e Forestali ha presieduto, la Sottocommissione per l’Aggiornamento dei Metodi Ufficiali di Analisi degli Oli e dei Grassi ed il Gruppo Oli e Grassi del Comitato Italiano per il Codex Alimentarius (FAO\OMS), è stato inoltre rappresentante nazionale di nomina C.N.R. in seno alla sezione Oli e Grassi della IUPAC . E’ stato esperto italiano di Chimica Oleicola presso la Commissione CE (Bruxelles) ed esperto italiano di Chimica Oleicola del Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid. Nell’ambito comunitario, ha fatto parte del ristretto gruppo di ricercatori e tecnici incaricati di mettere a punto uno standard europeo per gli oli d’oliva, la cui attività portò alla pubblicazione del Regolamento (CEE) 2568/91, vera pietra angolare della storia della normativa del settore, su cui si è costruita tutta la successiva attività di normazione del settore. Sempre in quest’ambito, il prof. Tiscornia si è occupato direttamente ed operativamente della organizzazione e gestione delle sperimentazioni collaborative per la validazione di alcuni metodi analitici e del costante lavoro di revisione ed emendamento delle norme internazionali nel quale le sue capacità di sostenere pacatamente lunghe discussioni e di mediare hanno consentito, anche in situazioni difficili e potenzialmente conflittuali, di ottenere i migliori risultati possibili.

Conducendo le riunioni del Consiglio Direttivo, sia come Segretario sia come Presidente, il prof. Tiscornia ha sempre condotto le discussioni con grande senso pratico accompagnato da equilibrio scientifico, essenziale all’interno di un gruppo come quello di quegli anni che era rispettoso degli aspetti tecnici, anche se in parte portato a cercare di non modificare le scelte precedenti.
Il Prof. Tiscornia è stato particolarmente efficace nella mediazione delle proposte divergenti, durante l’attività del Consiglio Direttivo, basandosi sulla Sua elevata conoscenza scientifica nel settore delle produzioni e del controllo delle sostanze grasse.
Nel proseguire la guida della SISSG, dopo il Prof. Fedeli, la Sua direzione ha promosso ulteriori studi su diversi nuovi parametri di valutazione degli oli da olive, associati a sperimentazioni di validità e robustezza analitica del loro controllo sfociati nella definizione di indici utili alla verifica della genuinità e della qualità degli oli da olive, poi promossi anche livello internazionale.
Grazie alla guida del Prof.Tiscornia, il lavoro del Consiglio Direttivo della SISSG è risultato particolarmente efficace nel raggiungimento degli obiettivi attraverso i risultati delle sperimentazioni condotte, utilizzabili per la protezione a livello mondiale delle produzioni europee di qualità nel settore degli oli da olive e proiettando la Società in una dimensione internazionale.
Oltre ai numerosi incarichi accademici ed istituzionali, del Prof Tiscornia vogliamo ricordare anche la persona amante dell’arte e del buon vivere, curioso conoscitore del mondo enoico ed estimatore dei grandi vini da collezione. Il suo portamento signorile richiamava le origini genovesi e l’aplomb inglese. Dietro al suo atteggiamento apparentemente formale, nascondeva un cuore sensibile che coloro che l hanno conosciuto non dimenticheranno

Webinar Nordic Lipid Forum 11-12 novembre 2020


Il Nordic Lipid Forum presenta un webinar intitolato Lipidi in una società sostenibile – dalle materie prime all’inclusione nella nostra dieta, “Lipids in a sustainable society – from raw materials to inclusion in our diet“.

Originariamente alla Chalmers University of Technology di Gothenburg, Svezia, ma a causa della situazione della pandemia in atto, ora sarà online. Il webinar sarà organizzato l’11 e il 12 novembre 2020.

Per maggiori informazioni seguire il sito web di Nordic Lipid Forum
http://lipidforum.info/the-nordic-lipidforum-webinar-2020/

Rinvio Congresso SISSG al 2022

Durante il Convegno di Bologna del 2019 ci siamo promessi di rivederci nel 2021 per il congresso generale della Società, per ovvi motivi legati alla pandemia in corso:

il Consiglio Direttivo della Società, nella seduta del 14 Ottobre 2020, in considerazione della situazione determinata dalla pandemia COVID-19 che non consente di fare previsioni attendibili, ha deliberato di rinviare alla primavera del 2022 il congresso che si sarebbe dovuto svolgere a Perugia nella primavera del 2021, ferma restando la sede del Congresso stesso.

Nell’augurio unanime di conclusione di questo sfortunato periodo, vi aggiorneremo su possibili novità ed eventuali iniziative.

Lettera di SISSG a Tutta Salute – Rai 3 del 27 maggio 2019

In occasione della trasmissione Tutta Salute andata in onda su Rai 3 il 27 maggio 2019 sono state fatte alcune affermazioni non completamente corrette dal punto di vista scientifico.

Per vedere la puntata cliccare sul link qui sotto al minuto 1:41

https://www.raiplay.it/video/2019/05/Tutta-Salute-43cf7254-4d80-4039-8890-e488cea1255d.html

Per il ruolo della SISSG il consiglio direttivo ha ritenuto opportuno scrivere alla Rai puntualizzando alcune inesattezze per garantire la corretta informazione dei consumatori.

Saremo lieti di pubblicare la risposta della Rai una volta ricevuta.

Di seguito il link per leggere la lettera:

Online le schede di iscrizione 2019 per diventare soci di SISSG

Augurando a tutti un buon inizio, vi informiamo che potete trovare online le schede per l’iscrizione alla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse riferite all’anno 2019.

In occasione dell’adesione e/o del rinnovo dell’iscrizione per l’anno 2019, il Consiglio direttivo di SISSG allega alla scheda di iscrizione un questionario, al fine di ricevere suggerimenti, osservazioni, idee e anche critiche  dell’operato della società  con lo scopo di conoscere gli argomenti di maggiore interesse del settore, al fine di migliorare le attività organizzate e venire incontro alle necessità del mondo produttivo e scientifico.
SISSG raccoglierà le indicazioni ricevute per programmare le future attività e promuoverle nelle opportune sedi competenti, presso gli Enti nazionali e internazionali.

La Società Italiana Studio Sostanze Grasse (SISSG), come è noto, riunisce studiosi, ricercatori universitari, enti di ricerca pubblica nonché tecnici delle Aziende olearie ed è rimasta una delle pochissime associazioni nazionali che organizza Congressi scientifici del settore oli e grassi.

SISSG è impegnata non solo a divulgare preziosi risultati di ricerche degli oli e grassi, ma anche a patrocinare ed organizzare incontri, congressi scientifici al fine di promuovere il dibattito intorno a problematiche attuali, anche attraverso la valutazione ed interpretazione di lavori scientifici pubblicati; inoltre finanzia borse di studio a giovani ricercatori per favorirne la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, si occupa di validare Metodi di analisi a tutela dell’autenticità e della valorizzazione degli oli e grassi.

Alcuni suoi componenti sono membri effettivi delle Commissioni presso l’UNI/ISO, l’UE  a Bruxelles, al COI di Madrid e partecipano agli incontri tecnici per  la revisione, messa a punto  e validazione di nuovi metodi  ufficiali di analisi degli oli e grassi.

Premio Ranieri Filo della Torre 2018

Ritorna anche quest'anno il Premio Ranieri Filo della Torre per tesi di laurea, laurea magistrale e di dottorato di ricerca.

Per partecipare e il bando potrete trovare tutto sul sito dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.

Si precisa che per la parte scientifica la scadenza per la presentazione delle domande è il 1° dicembre

Il Premio

IL PREMIO È ARTICOLATO IN TRE SEZIONI: LETTERARIA - STORIA E COMUNICAZIONE - SCIENTIFICA

GIURIA DEL PREMIO per le sezioni letteraria e storia e comunicazione:
Presidente di giuria: CORRADO CALABRO’
Il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore,Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini,

SEZIONE LETTERARIA
Coordinamento a cura di Vera Ambra – scrittrice

SEZIONE STORIA E COMUNICAZIONE
Coordinamento a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa

 

Si precisa che per la parte scientifica la scadenza per la presentazione delle domande è il 1° dicembre

Un po' di storia

Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura. Un obiettivo certamente ambizioso per ri-scoprire i valori propri – e spesso nascosti - del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.

RANIERI FILO DELLA TORRE: Era nato da una famiglia nobile Ranieri Filo della Torre, ma la “nobiltà” inconfondibile che possedeva era quella racchiusa nella sua anima. Riusciva ad immedesimarsi negli altri, provando a capire i sentimenti, le passioni, le angustie dei suoi interlocutori, amici o semplici conoscenti che fossero. E tutto ciò avveniva con semplicità, con levità, senza secondi fini. Ranieri con il suo atteggiamento non voleva ingraziarsi nessuno, era fatto così: disponibile sempre.

Ranieri nasce a Roma nel 1951, figlio del conte Vittorio Filo della Torre di Santa Susanna e di Lavinia dei Conti Paolozzi. All’età di appena sessant’anni, nel 2011, muore stroncato da una leucemia. Fino all’ultimo giorno aveva continuato la sua attività lavorativa, senza alcuna apparente sofferenza. Il suo lavoro non era dei più semplici. Dal 1999, espressione della Confagricoltura, era direttore generale di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano. Un impegno che lo portava ogni giorno a confrontarsi, con passione e competenza internazionale, con i problemi e le speranze di tanti produttori olivicoli aderenti all’organizzazione di cui era dirigente. In precedenza aveva ricoperto la carica di vice direttore Unaproa (Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Agrumari e di Frutta in Guscio).

Ranieri Filo della Torre era laureato in Scienze Agrarie ed era membro dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio. Collaborava in qualità di giornalista specializzato con numerose riviste di settore, tra cui “L’Informatore Agrario”, “Olivo & Olio”, “Terra & Vita”. Era stato anche coautore di diverse pubblicazioni sulle tematiche olivicole. Era amante di tutte le espressioni artistiche, dalla musica, alla pittura, al teatro. Sposato con Marida Iacona, ceramista e pittrice, aveva due figlioli, Roberto e Carmen.

Le carte vincenti della sua attività professionale erano sostanzialmente cinque: l’umanità, la saggezza, l’equilibrio, la moderazione, ma anche la fermezza con cui portava avanti le proprie idee. Ma, al di sopra di tutto, la caratteristica peculiare che possedeva, propria dei grandi personaggi, era quella d’ascoltare tutti. Non per una superiorità intellettuale, un vezzo “nobile” per sentirsi “umile tra gli umili”. Assolutamente no. Lo faceva nella consapevolezza che anche quelli che la nostra società classifica come “ultimi” hanno qualche cosa da insegnare: sempre.

it_ITItaliano