Il Consiglio Oleicolo Internazionale finanzierà quattro borse di studio per studenti del Dottorato di ricerca su argomenti inerenti l’intera filiera olivicola - olearia
18th Euro Fed Lipid Congress – October 2021
È un onore invitarvi al 18° congresso dell’ Euro Fed Lipid – Leipzig 2021 che si terrà dal 17 al 21 ottobre 2021 in una delle città storiche d’Europa nonché città natale di Johann Sebastian Bach: Lipsia!
Lettera di SISSG a Tutta Salute – Rai 3 del 27 maggio 2019
In occasione della trasmissione Tutta Salute andata in onda su Rai 3 il 27 maggio 2019 sono state fatte alcune affermazioni non completamente corrette dal punto di vista scientifico.
Per vedere la puntata cliccare sul link qui sotto al minuto 1:41
https://www.raiplay.it/video/2019/05/Tutta-Salute-43cf7254-4d80-4039-8890-e488cea1255d.html
Per il ruolo della SISSG il consiglio direttivo ha ritenuto opportuno scrivere alla Rai puntualizzando alcune inesattezze per garantire la corretta informazione dei consumatori.
Saremo lieti di pubblicare la risposta della Rai una volta ricevuta.
Di seguito il link per leggere la lettera:
Online le schede di iscrizione 2019 per diventare soci di SISSG
Augurando a tutti un buon inizio, vi informiamo che potete trovare online le schede per l’iscrizione alla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse riferite all’anno 2019.
In occasione dell’adesione e/o del rinnovo dell’iscrizione per l’anno 2019, il Consiglio direttivo di SISSG allega alla scheda di iscrizione un questionario, al fine di ricevere suggerimenti, osservazioni, idee e anche critiche dell’operato della società con lo scopo di conoscere gli argomenti di maggiore interesse del settore, al fine di migliorare le attività organizzate e venire incontro alle necessità del mondo produttivo e scientifico.
SISSG raccoglierà le indicazioni ricevute per programmare le future attività e promuoverle nelle opportune sedi competenti, presso gli Enti nazionali e internazionali.
La Società Italiana Studio Sostanze Grasse (SISSG), come è noto, riunisce studiosi, ricercatori universitari, enti di ricerca pubblica nonché tecnici delle Aziende olearie ed è rimasta una delle pochissime associazioni nazionali che organizza Congressi scientifici del settore oli e grassi.
SISSG è impegnata non solo a divulgare preziosi risultati di ricerche degli oli e grassi, ma anche a patrocinare ed organizzare incontri, congressi scientifici al fine di promuovere il dibattito intorno a problematiche attuali, anche attraverso la valutazione ed interpretazione di lavori scientifici pubblicati; inoltre finanzia borse di studio a giovani ricercatori per favorirne la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, si occupa di validare Metodi di analisi a tutela dell’autenticità e della valorizzazione degli oli e grassi.
Alcuni suoi componenti sono membri effettivi delle Commissioni presso l’UNI/ISO, l’UE a Bruxelles, al COI di Madrid e partecipano agli incontri tecnici per la revisione, messa a punto e validazione di nuovi metodi ufficiali di analisi degli oli e grassi.
Premio Ranieri Filo della Torre 2018
Ritorna anche quest'anno il Premio Ranieri Filo della Torre per tesi di laurea, laurea magistrale e di dottorato di ricerca.
Per partecipare e il bando potrete trovare tutto sul sito dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
Si precisa che per la parte scientifica la scadenza per la presentazione delle domande è il 1° dicembre
Il Premio
IL PREMIO È ARTICOLATO IN TRE SEZIONI: LETTERARIA - STORIA E COMUNICAZIONE - SCIENTIFICA
GIURIA DEL PREMIO per le sezioni letteraria e storia e comunicazione:
Presidente di giuria: CORRADO CALABRO’
Il comitato di Giuria è formato da Elia Fiorillo, Loriana Abbruzzetti, Maria Cristina Valeri, Ilenia Gradante, Maria Rosa Patti, Antonio Ragone, Alessandra Felli, Gabriella Rossitto, Sergio De Angelis, Sergio Belfiore,Erberto Accinni, Stefano Colonna, Andrea Tomasini,
SEZIONE LETTERARIA
Coordinamento a cura di Vera Ambra – scrittrice
SEZIONE STORIA E COMUNICAZIONE
Coordinamento a cura di Maria Rosa Patti – Archeologa
Si precisa che per la parte scientifica la scadenza per la presentazione delle domande è il 1° dicembre
Un po' di storia
Il “premio” dedicato a Ranieri Filo della Torre è certo un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, ma anche – e soprattutto – un’occasione d’unità vera del settore per fare cultura. Un obiettivo certamente ambizioso per ri-scoprire i valori propri – e spesso nascosti - del mondo olivicolo, con i suoi riti e le sue leggende, con le storie e i canti che parlano di eroi e di briganti, ma anche di solidarietà. Insomma, il “premio” dedicato a Filo della Torre vuole essere un’opportunità: di riflessione, di poesia, di creatività al di là delle giornaliere faticose pratiche produttive, della collocazione del prodotto sui mercati, della sua valorizzazione.
RANIERI FILO DELLA TORRE: Era nato da una famiglia nobile Ranieri Filo della Torre, ma la “nobiltà” inconfondibile che possedeva era quella racchiusa nella sua anima. Riusciva ad immedesimarsi negli altri, provando a capire i sentimenti, le passioni, le angustie dei suoi interlocutori, amici o semplici conoscenti che fossero. E tutto ciò avveniva con semplicità, con levità, senza secondi fini. Ranieri con il suo atteggiamento non voleva ingraziarsi nessuno, era fatto così: disponibile sempre.
Ranieri nasce a Roma nel 1951, figlio del conte Vittorio Filo della Torre di Santa Susanna e di Lavinia dei Conti Paolozzi. All’età di appena sessant’anni, nel 2011, muore stroncato da una leucemia. Fino all’ultimo giorno aveva continuato la sua attività lavorativa, senza alcuna apparente sofferenza. Il suo lavoro non era dei più semplici. Dal 1999, espressione della Confagricoltura, era direttore generale di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano. Un impegno che lo portava ogni giorno a confrontarsi, con passione e competenza internazionale, con i problemi e le speranze di tanti produttori olivicoli aderenti all’organizzazione di cui era dirigente. In precedenza aveva ricoperto la carica di vice direttore Unaproa (Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Agrumari e di Frutta in Guscio).
Ranieri Filo della Torre era laureato in Scienze Agrarie ed era membro dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio. Collaborava in qualità di giornalista specializzato con numerose riviste di settore, tra cui “L’Informatore Agrario”, “Olivo & Olio”, “Terra & Vita”. Era stato anche coautore di diverse pubblicazioni sulle tematiche olivicole. Era amante di tutte le espressioni artistiche, dalla musica, alla pittura, al teatro. Sposato con Marida Iacona, ceramista e pittrice, aveva due figlioli, Roberto e Carmen.
Le carte vincenti della sua attività professionale erano sostanzialmente cinque: l’umanità, la saggezza, l’equilibrio, la moderazione, ma anche la fermezza con cui portava avanti le proprie idee. Ma, al di sopra di tutto, la caratteristica peculiare che possedeva, propria dei grandi personaggi, era quella d’ascoltare tutti. Non per una superiorità intellettuale, un vezzo “nobile” per sentirsi “umile tra gli umili”. Assolutamente no. Lo faceva nella consapevolezza che anche quelli che la nostra società classifica come “ultimi” hanno qualche cosa da insegnare: sempre.
È iniziato il congresso della SISSG a Bari!
Vi ricordiamo che quest'anno potrete iscrivervi anche solo per una giornata!
Finalmente è arrivato il 18 ottobre e tutto è pronto per le due giornate della Società Scientifica Italiana Sostanze Grasse.
Potete trovare gli abstract dei poster e delle presentazioni sul sito della Società.
Il programma del congresso scaricabile in pdf:
Congresso SISSG – 18/19 Ottobre 2018 Bari
58 anni addietro, si svolse a Bari il 5° Congresso Scientifico sullo studio delle Sostanze Grasse ed in quella occasione venne fondata la SISSG, quest’anno la Società torna a Bari, per celebrare il Congresso
“SISSG 2018 – Oli e Grassi, Qualità ed Autenticità, Tecnologia e Sottoprodotti”.
Il Congresso si svolgerà nei giorni 18 e 19 ottobre 2018, presso il Salone degli Affreschi dell’Università e tratterà i seguenti argomenti:
Contaminanti degli Oli e Grassi Alimentari
Keynote 3-MCPD by K. Hrncirik, MOSH & MOAH, by S. Moret)
Lipidi e Prodotti da Forno
Sottoprodotti delle filiera olivicola
Keynote F. Caponio
Fonti alternative di lipidi
Shelf life
Keynote Shelf life M.C. Nicoli, Best before date T. Gallina Toschi
Innovazione nella Tecnologia dell’estrazione dell’ olio d’oliva
Keynote Riccardo Amirante
Analitica ed Autenticità
Keynote C. Mariani
Per ogni sessione è prevista una keynote lecture ed alcune relazioni che saranno selezionate tra quelle proposte in risposta alla “call for papers”; è inoltre prevista una sessione poster.
La scadenza per la presentazione delle proposte di contributo orale e/o poster è fissata per il 15 Giugno 2018, l’accettazione come relazione orale o poster verrà comunicata entro il 30 Giugno 2018.
Premi per giovani ricercatori
Sono previste tre registrazioni gratuite per giovani ricercatori (età inferiore a 34 anni), che abbiano presentato una proposta di relazione orale o di poster, i tre autori selezionali inoltre, riceveranno l’associazione gratuita per un anno alla SISSG (che dà diritto alla iscrizione ai Congressi SISSG ed Euro Fed Lipid 2019 a tariffe ridotte) e l’abbonamento per un anno alla Rivista Italiana delle Sostanze Grasse.
Lingue del Congresso
Le lingue ufficiali del Congresso saranno Italiano ed Inglese, con traduzione simultanea.
Cena Congressuale
La cena del Congresso si svolgerà Giovedì 18 presso il Teatro Petruzzelli ed è richiesto un contributo di 20 euro, da versarsi contestualmente alla tassa di iscrizione
Patronage
Il Congresso ha ottenuto il patrocinio del COI (altri da aggiungere in seguito: Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ed Altri)
Sponsor and Table exhibition
Di fronte al Salone degli Affreschi, dove si svolgeranno i lavori del Congresso, sono disponibili varie postazioni per Table exhibition per gli Sponsor che desiderassero utilizzarle.Per ulteriori informazioni, invio delle iscrizioni e degli abstracts, scrivere a: s[email protected]
English version
SISSG is back to Bari! 58 years ago, within the frame of the 5th Scientific Congress on the Study of Fats ans Oils, SISSG was founded; this year, SISSG, will organize in Bari the Congress
“SISSG 2018 – Oils and Fats, Quality and Authenticity, Technologies and by products”.
That will take place on October, 18th-19th, 2018, hosted in the “Salone degli Affreschi “ of the University of Bari.
Several sessions will be organised:
Edible oils and Fats Contaminants
Keynote 3-MCPD K. Hrncirik, MOSH & MOAH, S. Moret)
Lipids and Bakery Products
Olive Oil chain production by products
Keynote title to be announced F. Caponio
Alternative lipid sources
Shelf life
Keynote Shelf life M.C. Nicoli, Best before date T. Gallina Toschi
Innovation in Olive Oil extraction technology
Keynote title to be announced Riccardo Amirante
Analytic and Authenticity
Keynote title to be announced C. Mariani
Young researchers award
Three complimentary registration are available for young researchers (< 34 years old) who will submit an abstract.
The winners will also receive one years of complimentary membership to SISSG (involving reduced fees for registration at SISSG and EFL Symposium) and an one year complimentary subscription to “La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse”.
Congress Languages
Official languages will be Italian and English and simultaneous translation will be provided.
Congress Dinner
The Congress dinner will take place at Teatro Petruzzelli, a contribute of 20 Euros is required, to be payed at registration.
Patronages
The Congress had obtained the patronage of IOC.
Sponsor and Table exhibition
Some spaces for sponsors table exibition are available outside of the conference hall
For communication, Abstract submission and registration, please write to: s[email protected]
SISSG Finanzierà 5 giovani ricercatori per la partecipazione a EFL 2018-02-07
Esaminati gli abstract ricevuti, che coprono praticamente l’intero panorama degli argomenti che saranno trattati ad Congresso Euro Fed Lipid 2018 a Belfast, la SISSG ha deciso di erogare 5 contributi da 1.000 euro ognuno, invece dei 3 previsti, destinati a giovani ricercatori per la partecipazione.
Prossimo Congresso SISSG si terrà a Bari dal 18/10/2018 al 19/10/2018
Il prossimo congresso SISSG si terrà a Bari dal 18 ottobre 2018 all’19 ottobre 2018.
Disponibili nell’area riservata le presentazioni del congresso di Sanremo – Lectures are available in reserved area
Disponibili nell'area riservata le presentazioni del congresso di Sanremo
Sanremo's lectures are available in reserved area