IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”

Terza giornata: Analisi della cere

Metodo COI/T.20/Doc. No 28/Rev.3 Corr 1  ISO/TS 23647:2010

Vegetable fats and oils Determination of wax content by gas chromatography

Metodo ISO/TS/23647/2010

Vegetable fats and oils – Determination of wax content by gas chromatography

 

Programma della Giornata

9:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Lanfranco Conte Introduzione alla giornata
10:30 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
12:00 Domande
13:00 Pausa pranzo (Buffet presso la sede della giornata di studio)
14:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
15:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo Metodo ISO/TS/23647/2010
15:30 Panel discussion : risposte ai quesiti e scambi di opinione
16:00 Chiusura dei lavori

Ulteriori informazioni:

Sarà fornito un pranzo a buffet presso la sede della giornata di studi

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione

INFORMAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA SCUOLA

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria si trova nella zona est di Milano, nell’area generalmente conosciuta come “Città degli Studi”, vicino alle più importanti università scientifiche come il Politecnico di Milano.

L’indirizzo completo è:

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria

Via Giuseppe Colombo, 83

20133 MILANO – ITALIA

 

  • E’ importante sottolineare che la sede della Scuola è nella via intitolata a  Giuseppe Colombo e non al più famoso Cristoforo Colombo, che si trova nella parte opposta della città. Conviene comunicarlo ai tassisti o alle persone che portino i partecipanti alla sede della Scuola;
  • Per chi proviene dall’aeroporto di Milano-Linate il mezzo più adatto per raggiungere INNOVHUB è il taxi (tariffa 20-25 € circa). In alternativa, linea M4 della metropolitana, scendere alla stazione Argonne, prendere il filobus 93 (direzione stazione Lambrate), scendere all’incrocio con via Celoria, quindi percorrere a piedi circa 500 metri fino all’istituto. Utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita. Per informazioni sui mezzi pubblici consultare il sito atm-mi.it
  • L’aeroporto di Milano-Malpensa è servito da un treno veloce chiamato Malpensa Express (tariffa 15 € – tempo di percorrenza 40 min) che collega il Terminal 1 alla Stazione di Milano Cadorna o Centrale e viceversa. Prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita), in entrambi i casi fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza. Le tariffe dei taxi sono molto alte (130 € o più) a causa della distanza. Controllare le ultime informazioni su malpensaexpress.it. Per chi arriva al Terminal 2 è più veloce prendere l’autobus per la Stazione Centrale. È inoltre disponibile un trasferimento gratuito in autobus dal Terminal 2 al Terminal 1.
  • Per chi arriva all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: servizi di autobus per la Stazione Centrale di Milano. Viaggio di circa 40 minuti (15 €) a seconda del traffico, poi prendere la linea 2 della metropolitana (linea verde) fino alla stazione PIOLA. Viaggio di circa 10 minuti. A piedi, per 500 metri, si raggiunge l’istituto INNOVHUB.
  • Per chi utilizza il treno, dalla Stazione Centrale di Milano prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita). 3-4 fermate fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza.

Website utili:

Trasporti pubblici di Milano: www.atm-mi.it

Scorri in alto
it_ITItaliano