In ricordo del dr. Mariani

L’8 settembre ci ha lasciato il dr. Carlo Mariani, senza ombra di dubbio una delle grandi figure di riferimento per il settore dell’analitica dei lipidi. Il dr. Mariani ha svolto quasi tutta la sua carriera presso la Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi (oggi Innovhub) di Milano, ove entrò molto giovane, si può dire che la sua carriera abbia coinciso con la storia moderna della chimica analitica applicata alle sostanze grasse.

Sue sono state molte intuizioni che hanno portato allo sviluppo di metodi analitici tutt’ora in uso, metodi che con carattere spigoloso unito ad instancabile energia ha difeso strenuamente negli ambiti internazionali ove venivano presentati.

In ambito internazionale, sia presso il Consiglio Oleicolo Internazionale che presso la UE ha sempre fornito un contributo di primaria importanza per sviluppare approcci analitici che potessero garantire la qualità e la genuinità degli oli e grassi alimentari, con particolare attenzione agli oli d’oliva, mettendo in evidenza i limiti e talvolta gli errori insiti in alcune metodiche, che potevano portare a interpretazioni non corrette del dato analitico.
Si possono svolgere ruoli di preminenza scientifica in molti modi, certamente conquistandosi l’autorevolezza in base alle proprie approfondite conoscenze, ma ciò potrebbe rimanere un freddo approccio “tecnocratico” , il dr. Mariani, invece si contraddistingueva per la passione che aveva per il suo lavoro, si potrebbe quasi dire “l’amore”, che lo spingeva a manifestare una grande disponibilità verso chi gli sottoponeva un problema scientifico, era abbastanza normale per qualche tecnico di aziende del settore oli e grassi arrivare nel suo laboratorio al mattino e ripartire alla sera con la soluzione in tasca o comunque con una esauriente spiegazione.

Tutto ciò non ne faceva una persona solitaria, tutti coloro che lo hanno incontrato serbano un bellissimo ricordo delle serate post incontro, dai primi anni dei Congressi della SISSG, ai Congressi di Gascromatografia capillare di Riva del Garda, agli incontri dei chimici a Madrid o a Bruxelles.
Mancherà a molti, il dr. Mariani, per la competenza, ma anche per la sua umanità.

In memoria del dr. Domenico Grieco

In Settembre di quest’anno ci ha lasciati il dr. Domenico Grieco, “Mimì” per chi lo conosceva da tanto tempo, laureato in chimica industriale presso l’Università di Bologna nel 1955.
Mimì Grieco era nato a Cerignola, in provincia di Foggia e conservava un grande affetto per la sua terra di origine, quando si trovava a Roma acquistava “La Gazzetta del Mezzogiorno” che a Milano, dove viveva da tantissimi anni non arrivava.
È stato per tantissimi anni direttore del Laboratorio dell’Associazione Granaria di Milano e per molti altri anni membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse. nonché della Commissione Tecnica Governativa per gli Oli ed I Grassi e più recentemente del Gruppo di lavoro UNI GL 18 “Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi”.
La sua partecipazione al Consiglio è sempre stata estremamente attiva, nonché preziosa sia nel proporre iniziative, sia per la sua capacità di “ammorbidire” situazioni di tensione che si potevano presentare, come in ogni consesso in cui differenti approcci a problemi comuni si palesino.
Mimì era attivissimo ogni qual volta ci fosse un’iniziativa della Società da organizzare in cui si gettava a capofitto con l’entusiasmo e l’energia di un ventenne, alcuni di noi lo ricordano impegnato ad aiutare nella preparazione del materiale congressuale, piegare cartelline, riempirle, e quant’altro servisse.
La sua lunga “militanza” nel Consiglio direttivo della SISSG non lo aveva però sclerotizzato nel culto del passato, quando negli anni 2000 si intraprese un’operazione di rilancio della Società fu tra i più entusiasti ed attivi attori e non solo sostenitori di questo processo cha ha portato la SISSG a ciò che è oggi.
Il Dr. Grieco è stato anche per lunghi anni il Tesoriere della Società, ruolo che ha sempre ricoperto con precisione, costanza e buon garbo nel sollecitare i Soci ritardatari. La sua funzione si è poi conclusa passando il testimone nel 2016, alla bella età di 86 anni.
Attentissimo alle problematiche del comparto produttivo delle sostanze grasse ed in particolare degli oli d’oliva, ne conosceva la storia nei più intimi dettagli, spesso non solo tecnici, ma anche intrecciati alle vicende personali dei protagonisti.

Sempre signorile e col sorriso sulle labbra, ironico e gentile, ci mancherai, Mimì!

DESTINA IL TUO 5X1000 A SISSG!

A sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe.

Per destinare il tuo 5×1000 a SISSG inserisci il codice fiscale del destinatario 80174530156

IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse” Seconda giornata: Analisi della frazione sterolica Metodo ISO 12228-1, 2 (COI COI/T.20/Doc. no.26) Seconda Circolare – 16 Aprile 2024

La modalità on line, scelta per avere la massima trasparenza relativamente alla data di iscrizione e conseguentemente a rientrare o meno nel numero massimo di 30 iscritti richiede di essere in possesso di un account google, anche non aziendale.

All’atto della registrazione non si dovrà pagare la quota di partecipazione che verrà richiesta solo dopo l’accettazione dell’iscrizione, onde evitare versamenti effettuati in caso di non accettazione in quanto fosse stato raggiunto il limite del numero massimo ammesso di partecipanti.

IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse” Seconda giornata: Analisi della frazione sterolica Metodo ISO 12228-1, 2 (COI COI/T.20/Doc. no.26) Prima Circolare – Marzo 2024

Nel 1977 la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse organizzò a Pescara, in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, “la Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse”, con lo scopo di fornire un utile aggiornamento per chi era già esperto dell’argomento e di formazione per chi si stava affacciando a questo complesso mondo.

Da allora, ovviamente, moltissime cose sono cambiate nella analitica delle Sostanze Grasse,  e purtroppo spesso i metodi analitici ufficiali presentano difficoltà di interpretazione univoca dei testi, che in un sistema di qualità possono essere risolte facendo ricorso alle procedure di dettaglio ai metodi, il che non facilita il dialogo tra i diversi attori del comparto

La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, cogliendo anche le sollecitazioni di molti operatori del settore, ha ritenuto opportuno riproporre l’esperienza della Scuola, organizzata in una serie di singole giornate, ognuna dedicata ad uno specifico argomento.

La prima giornata, dedicata alla determinazione analitica di MOSH & MOAH, ha registrato un ottimo successo, raggiungendo in breve tempo i 30 iscritti, limite che ci si è imposti per rendere più proficuo possibile lo scambio di opinioni ed informazioni.

Sulla base dei risultati di un sondaggio condotto in Ottobre e Novembre 2023 tra molti operatori del settore, il secondo incontro sarà dedicato all’analisi della frazione sterolica.

L’incontro è previsto per la prima quindicina di Giugno 2024 e si realizzerà se si raggiungerà un minimo di 10 partecipanti, con un limite non derogabile di 30.

I dettagli sulle tasse di iscrizione e la relativa scheda, nonché ogni altra informazione verrà pubblicato a breve  in un link dedicato.

La modalità on line, scelta per avere la massima trasparenza relativamente alla data di iscrizione e conseguentemente a rientrare o meno nel numero massimo di 30 iscritti richiede di essere in possesso di un account google, anche non aziendale.

All’atto della registrazione non si dovrà pagare la quota di partecipazione che verrà richiesta solo dopo l’accettazione dell’iscrizione, onde evitare versamenti effettuati in caso di non accettazione in quanto fosse stato raggiunto il limite del numero massimo ammesso di partecipanti.

5th International Symposium on Lipid Oxidation and Antioxidants

Siamo lieti di invitarvi al prossimo 5° Simposio internazionale sull’ossidazione lipidica e gli antiossidanti (5° ISLOA), che si terrà nell’affascinante città di Bologna, in Italia, dall’8 luglio al 10 luglio 2024.

L’ossidazione lipidica è un’area critica di ricerca con implicazioni di vasta portata in vari campi, tra cui la scienza alimentare, la nutrizione, la farmaceutica e la salute. Il ruolo degli antiossidanti nel mitigare l’ossidazione lipidica è altrettanto significativo.

Il nostro congresso si propone di riunire esperti, studiosi, ricercatori e professionisti di tutto il mondo per scambiare conoscenze, condividere le loro ultime scoperte e promuovere la collaborazione in questo importante settore.

L’incontro tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:

1. Metodi innovativi per l’ossidazione dei lipidi e la valutazione degli antiossidanti (ad esempio, sonde fluorescenti, spettrometria di massa, lipidomica, NMR);

2. Elucidazione dell’ossidazione lipidica e dei meccanismi antiossidanti (ad esempio, chimica dei radicali liberi, sistemi multifasici);

3. Ossidazione lipidica ed effetti antiossidanti in sistemi reali (ad esempio, olio sfuso, emulsioni, oleogel, alimenti, oli riciclati);

4. Ossidazione delle proteine in sistemi modello contenenti lipidi e alimenti: interazioni ossidative ed effetti antiossidanti;

5. Effetti nutrizionali e fisiologici dei lipidi ossidati e degli antiossidanti.

Il Congresso si terrà nella splendida cornice di Bologna, offrendo un’atmosfera intellettuale stimolante e la possibilità di vivere appieno le ricche tradizioni artistiche e culinarie della città.

 

Bologna, rinomata come cuore gastronomico d’Italia, è una città ricca di storia e di prestigio accademico. Le sue strade strette, fiancheggiate da portici (noti come i Portici di Bologna, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), testimoniano secoli di ricerca intellettuale e ricchezza culturale. Sede della più antica università del mondo, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, questa città incarna un connubio perfetto tra eccellenza accademica, maestria culinaria e bellezza architettonica.

Saremo lieti di darvi il benvenuto a Bologna in occasione della quinta edizione del meeting ISLOA.

Scorri in alto
it_ITItaliano