L’8 settembre ci ha lasciato il dr. Carlo Mariani, senza ombra di dubbio una delle grandi figure di riferimento per il settore dell’analitica dei lipidi. Il dr. Mariani ha svolto quasi tutta la sua carriera presso la Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi (oggi Innovhub) di Milano, ove entrò molto giovane, si può dire che la sua carriera abbia coinciso con la storia moderna della chimica analitica applicata alle sostanze grasse.
Sue sono state molte intuizioni che hanno portato allo sviluppo di metodi analitici tutt’ora in uso, metodi che con carattere spigoloso unito ad instancabile energia ha difeso strenuamente negli ambiti internazionali ove venivano presentati.
In ambito internazionale, sia presso il Consiglio Oleicolo Internazionale che presso la UE ha sempre fornito un contributo di primaria importanza per sviluppare approcci analitici che potessero garantire la qualità e la genuinità degli oli e grassi alimentari, con particolare attenzione agli oli d’oliva, mettendo in evidenza i limiti e talvolta gli errori insiti in alcune metodiche, che potevano portare a interpretazioni non corrette del dato analitico.
Si possono svolgere ruoli di preminenza scientifica in molti modi, certamente conquistandosi l’autorevolezza in base alle proprie approfondite conoscenze, ma ciò potrebbe rimanere un freddo approccio “tecnocratico” , il dr. Mariani, invece si contraddistingueva per la passione che aveva per il suo lavoro, si potrebbe quasi dire “l’amore”, che lo spingeva a manifestare una grande disponibilità verso chi gli sottoponeva un problema scientifico, era abbastanza normale per qualche tecnico di aziende del settore oli e grassi arrivare nel suo laboratorio al mattino e ripartire alla sera con la soluzione in tasca o comunque con una esauriente spiegazione.
Tutto ciò non ne faceva una persona solitaria, tutti coloro che lo hanno incontrato serbano un bellissimo ricordo delle serate post incontro, dai primi anni dei Congressi della SISSG, ai Congressi di Gascromatografia capillare di Riva del Garda, agli incontri dei chimici a Madrid o a Bruxelles.
Mancherà a molti, il dr. Mariani, per la competenza, ma anche per la sua umanità.