IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”

Terza giornata: Analisi della cere

Metodo COI/T.20/Doc. No 28/Rev.3 Corr 1  ISO/TS 23647:2010

Vegetable fats and oils Determination of wax content by gas chromatography

Metodo ISO/TS/23647/2010

Vegetable fats and oils – Determination of wax content by gas chromatography

 

Programma della Giornata

9:30 Delegates registration
10:00 Lanfranco Conte Introduzione alla giornata
10:30 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
12:00 Domande
13:00 Pausa pranzo (Buffet presso la sede della giornata di studio)
14:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
15:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo Metodo ISO/TS/23647/2010
15:30 Panel discussion : risposte ai quesiti e scambi di opinione
16:00 Chiusura dei lavori

Ulteriori informazioni:

Sarà fornito un pranzo a buffet presso la sede della giornata di studi

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione

INFORMAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA SCUOLA

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria si trova nella zona est di Milano, nell’area generalmente conosciuta come “Città degli Studi”, vicino alle più importanti università scientifiche come il Politecnico di Milano.

L’indirizzo completo è:

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria

Via Giuseppe Colombo, 83

20133 MILANO – ITALIA

 

  • E’ importante sottolineare che la sede della Scuola è nella via intitolata a  Giuseppe Colombo e non al più famoso Cristoforo Colombo, che si trova nella parte opposta della città. Conviene comunicarlo ai tassisti o alle persone che portino i partecipanti alla sede della Scuola;
  • Per chi proviene dall’aeroporto di Milano-Linate il mezzo più adatto per raggiungere INNOVHUB è il taxi (tariffa 20-25 € circa). In alternativa, linea M4 della metropolitana, scendere alla stazione Argonne, prendere il filobus 93 (direzione stazione Lambrate), scendere all’incrocio con via Celoria, quindi percorrere a piedi circa 500 metri fino all’istituto. Utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita. Per informazioni sui mezzi pubblici consultare il sito atm-mi.it
  • L’aeroporto di Milano-Malpensa è servito da un treno veloce chiamato Malpensa Express (tariffa 15 € – tempo di percorrenza 40 min) che collega il Terminal 1 alla Stazione di Milano Cadorna o Centrale e viceversa. Prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita), in entrambi i casi fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza. Le tariffe dei taxi sono molto alte (130 € o più) a causa della distanza. Controllare le ultime informazioni su malpensaexpress.it. Per chi arriva al Terminal 2 è più veloce prendere l’autobus per la Stazione Centrale. È inoltre disponibile un trasferimento gratuito in autobus dal Terminal 2 al Terminal 1.
  • Per chi arriva all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: servizi di autobus per la Stazione Centrale di Milano. Viaggio di circa 40 minuti (15 €) a seconda del traffico, poi prendere la linea 2 della metropolitana (linea verde) fino alla stazione PIOLA. Viaggio di circa 10 minuti. A piedi, per 500 metri, si raggiunge l’istituto INNOVHUB.
  • Per chi utilizza il treno, dalla Stazione Centrale di Milano prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita). 3-4 fermate fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza.

Website utili:

Trasporti pubblici di Milano: www.atm-mi.it

XIII° Congresso di Chimica degli Alimenti a Marsala, dal 29 al 31 Maggio 2023

Il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti (GICA) della Società Chimica Italiana organizza il XIII° Congresso di Chimica degli Alimenti a Marsala, dal 29 al 31 Maggio 2023, si tratta di un appuntamento periodico che favorisce l’incontro e lo scambio di idee tra ricercatori, tecnici e docenti nel settore degli alimenti della ricerca pubblica e privata, della produzione, del controllo di qualità e purezza pubblico e privato; le sostanze grasse occupano un posto di rilievo nell’ambito della Chimica degli Alimenti, per questo motivo, la SISSG ha deciso anche in questo caso, come già fatto per precedenti congressi, di bandire due borse di studio di 1000,00 € ognuna destinata a favorire la partecipazione di borsisti, assegnisti, studenti, RTD A che propongano un contributo scientifico sotto forma di poster; nella sezione dedicata del sito sono disponibili il testo del bando, la domanda di partecipazione e la scheda per sottoporre l’abstract di un poster.

CONGRESS SISSG 2022 “EDIBLE OILS AND FATS: INNOVATION AND SUSTAINABILITY IN PRODUCTION AND CONTROL”

In 2022 SISSG (Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse) will be in Perugia!

62 years ago, within the 5th scientific Congress on the Study of Fats and Oils, the SISSG was founded; in 2022 SISSG will organize its Congress in Perugia:

The Congress will be held on June, from 15th to 17th and will be hosted by Dept. Of Agricultural, Food and Environmental Sciences of University of Perugia.

Nuove frontiere nel controllo di qualità: Gas Cromatografia a mobilità ionica

Gio 14 ott 2021 16.30 - 18.00 CEST

Seminario dal taglio pratico dedicato al controllo qualità dei prodotti alimentari.

Con gli esperti di Lab Service Analytica parleremo di:

- Analisi targeted e non-targeted mediante GC-IMS: applicazioni nel settore alimentare e nutraceutico

- Analisi non-targeted allʼinterno del Lab. Coop: lʼidea di partenza, lʼevoluzione e lo stato attuale

- Tecniche di Machine learning applicate alla GC-IMS: caso studio olio extravergine di Oliva

I relatori:

Marco Arlorio - Universit. del Piemonte Orientale

Fernando Gottardi - COOP Italia

Andrea Giomo - EURANET

Introduzione a cura di Cesare Rossini - International Business Development Manager di Lab Service Analytica

Moderazione a cura di Vincenzo Bozzetti - Direttore tecnico di Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia

Al termine delle presentazioni . prevista una sessione di Q&A durante la quale i relatori potranno dare risposta alle domande poste dai partecipanti pervenute tramite apposita chat.

Documento del CD su DL agricolutra biologica/biodinamica

Il CD della SISSG ha esaminato il DL sull’agricoltura biologica e ritiene del tutto inopportuno che al punto 3 dell’articolo 1 essa venga equiparata all’agricoltura biodinamica, ritenendo che qualsiasi regolamentazione riguardante gli alimenti debba avere i suoi fondamenti su solide basi scientifiche.

Il documento è stato inviato alla Prof.ssa Elena Cattaneo, Senatrice della Repubblica Italiana, al Presidente della Accademia Nazione dell’Agricoltura, al Presidente dell’Accademia dei Gergofili, al Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, al Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, al Presidente di ASSITOL, al Presidente di FEDEROLIO e di CONFAGRICOLTURA, nonchè ai Direttori di Teatro Naturale e Olio Officina.

18th Euro Fed Lipid Congress and Expo – (On-line Meeting) 18-21 October 2021

DEADLINES EXTENDED

Call for Papers Deadline Oral presentations 11 June 2021

Deadline Poster Presentations 1 September 2021

We invite you to submit your Abstract(s) via the link: 18th Euro Fed Lipid Congress and Expo

In the last year, COVID-19 has shaken the world and the congress Industry to the core. Where everything in life goes virtual, we will also go VIRTUAL with the 18th Euro Fed Lipid Congress and Expo to take place 18-21 October 2021 (On-line Meeting). We hope this will help you to keep up to date with the latest scientific developments in your field, to network with your peers and exhibitors and to share your research via oral and poster presentations.

Topics for your abstract uploads:

  • Analytics
  • Bioeconomy and Green Deal
  • Bioscience and Biotechnology
  • Contaminants
  • Dairy and Animal Lipids
  • Deep Frying
  • Health and Nutrition
  • Insect Lipids
  • Lipidomics
  • Lipid Oxidation
  • Marine and Algae Lipids
  • Oleochemicals
  • Olive Oil and Authenticity
  • Plant Lipids and Vegetable Oils
  • Physical Chemistry
  • Processing & Sustainability
  • Other Topics

Registrations are now open.

To give you a glimpse of what the 18th Euro Fed Lipid Congress and Expo (online) has to offer, please follow this link: 18th Euro Fed Lipid Congress and Expo

Stay safe, stay connected and be part of the 18th On-line Euro Fed Lipid Congress and Expo

Scroll to top
en_GBEnglish (UK)