The report on the symposium hold in Bologna on 2019 is now available online
“On the presence of Mineral Oil Hydrocarbons (MOSH and MOAH) in edible fats and oils: a report from the SISSG related Workshop”
The report on the symposium hold in Bologna on 2019 is now available online
“On the presence of Mineral Oil Hydrocarbons (MOSH and MOAH) in edible fats and oils: a report from the SISSG related Workshop”
The Nordic LipidForum proudly presents a webinar entitled Lipidi in una società sostenibile – dalle materie prime all’inclusione nella nostra dieta, “Lipids in a sustainable society – from raw materials to inclusion in our diet“.
Originally at Chalmers University of Technology in GothenburgSweden, but due to the corona pandemic situation, we now go online. The webinar will be arranged on the 11th and 12th of November 2020.
Further information are available at Nordic Lipid Forum's website
http://lipidforum.info/the-nordic-lipidforum-webinar-2020/
Durante il Convegno di Bologna del 2019 ci siamo promessi di rivederci nel 2021 per il congresso generale della Società, per ovvi motivi legati alla pandemia in corso:
il Consiglio Direttivo della Società, nella seduta del 14 Ottobre 2020, in considerazione della situazione determinata dalla pandemia COVID-19 che non consente di fare previsioni attendibili, ha deliberato di rinviare alla primavera del 2022 il congresso che si sarebbe dovuto svolgere a Perugia nella primavera del 2021, ferma restando la sede del Congresso stesso.
Nell’augurio unanime di conclusione di questo sfortunato periodo, vi aggiorneremo su possibili novità ed eventuali iniziative.
Il Consiglio Oleicolo Internazionale finanzierà quattro borse di studio per studenti del Dottorato di ricerca su argomenti inerenti l’intera filiera olivicola - olearia
È un onore invitarvi al 18° congresso dell’ Euro Fed Lipid – Leipzig 2021 che si terrà dal 17 al 21 ottobre 2021 in una delle città storiche d’Europa nonché città natale di Johann Sebastian Bach: Lipsia!
SISSG decided, bearing in mind the critical situation of our country depending on Covid-19, to donate 5.000€ to the Protezione Civile.
E’ una piccola somma, compatibile con il bilancio della Società, ma crediamo che in questo momento, ogni contributo, per piccolo che sia, possa comunque essere utile.
We take the occasion to communicate that, also depending on the same reason, the wks of Shelf Life initially scheduled at end of may/ first of june as well as general congress will be posticipated.
In occasione dell'assemblea straordinaria della SISSG svolta a Bologna il 13 dicembre 2019 è stato aggiornato lo statuto.
Ricordiamo inoltre a tutti i soci di rinnovare l'iscrizione alla SISSG per poter accedere all'area riservata da cui è possibile scaricare documenti riferiti ai congressi della società.
Per i nuovi soci:
I soci possono essere: onorari, collettivi, ordinari. Possono essere accolti dal Consiglio Direttivo quali Soci Onorari le persone fisiche italiane e straniere che, per meriti scientifici o per particolari benemerenze nel settore delle sostanze grasse sono riconosciuti benemeriti della Società. La loro nomina è a vita. Possono essere Soci Collettivi, Società italiane culturali, industriali, Ditte, Enti pubblici, Laboratori e Associazioni di Categoria. Possono essere Soci Ordinari, le persone fisiche italiane e straniere, interessate mediante la loro provata attività scientifica o tecnica al settore delle sostanze grasse.
A Bologna nei giorni 12 e 13 dicembre 2019 si svolgerà il workshop internazionale "Mosh e Moah negli olii e grassi alimentari: aspetti tossicologici e analitici, fonti di contaminazione" presso l'Hotel Savoia.
On December, 12th - 13th 2019 SISSG will organize in Bologna the International Workshop "Mosh & Moah in edible oils and fats: toxicologic and analytical issues, sources of contamination".
The Workshop will be at Hotel Savoia.
High quality, healthy and safe food, with good nutritional and sensory characteristics, are necessary for a satisfactory quality of life. For this reason, authentication and traceability of foodstuffs, characterization of food components, quality control, identification and quantification of additives, allergens, chemical and microbiological contaminants, preservation of food components during storage and processing, packaging technology, determination of nutritional and sensory properties, are essential for citizens and consumers with widespread consequences on health, and on agriculture, industry and economy.
In all these aspects mass spectrometry plays a key role. The impressive evolution of its applications, methods, instrumentation and technology yielded highly sensitive, specific, fast, robust and validated methods that are fundamental tools in food science and technology.
The 6th MS Food DAY is a biannual conference focused on all topics related to the use, methods and applications of mass spectrometry in food.
It represents an excellent occasion for presenting the state-of-the-art of mass spectrometry in food chemistry & technology, along with the latest innovations and novelty in instrumentation and applications.
As already testified by the successful previous editions, this will also create the optimum opportunity to meet the needs and opportunities of academic institutions, research and control institutions, private enterprises and food companies.
In occasione della trasmissione Tutta Salute andata in onda su Rai 3 il 27 maggio 2019 sono state fatte alcune affermazioni non completamente corrette dal punto di vista scientifico.
Per vedere la puntata cliccare sul link qui sotto al minuto 1:41
https://www.raiplay.it/video/2019/05/Tutta-Salute-43cf7254-4d80-4039-8890-e488cea1255d.html
Per il ruolo della SISSG il consiglio direttivo ha ritenuto opportuno scrivere alla Rai puntualizzando alcune inesattezze per garantire la corretta informazione dei consumatori.
Saremo lieti di pubblicare la risposta della Rai una volta ricevuta.
Di seguito il link per leggere la lettera: