Presso INNOVHUB-Stazioni Sperimentali per l’Industria, settore Oli e Grassi di Milano sono disponibili otto posizioni per giovani ricercatori, tutte le informazioni al link:
https://www.innovhub-ssi.it/lavora-con-noi/lavora-con-noi.kl
Presso INNOVHUB-Stazioni Sperimentali per l’Industria, settore Oli e Grassi di Milano sono disponibili otto posizioni per giovani ricercatori, tutte le informazioni al link:
https://www.innovhub-ssi.it/lavora-con-noi/lavora-con-noi.kl
Siamo lieti di invitarvi al prossimo 5° Simposio internazionale sull’ossidazione lipidica e gli antiossidanti (5° ISLOA), che si terrà nell’affascinante città di Bologna, in Italia, dall’8 luglio al 10 luglio 2024.
L’ossidazione lipidica è un’area critica di ricerca con implicazioni di vasta portata in vari campi, tra cui la scienza alimentare, la nutrizione, la farmaceutica e la salute. Il ruolo degli antiossidanti nel mitigare l’ossidazione lipidica è altrettanto significativo.
Il nostro congresso si propone di riunire esperti, studiosi, ricercatori e professionisti di tutto il mondo per scambiare conoscenze, condividere le loro ultime scoperte e promuovere la collaborazione in questo importante settore.
L’incontro tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
1. Metodi innovativi per l’ossidazione dei lipidi e la valutazione degli antiossidanti (ad esempio, sonde fluorescenti, spettrometria di massa, lipidomica, NMR);
2. Elucidazione dell’ossidazione lipidica e dei meccanismi antiossidanti (ad esempio, chimica dei radicali liberi, sistemi multifasici);
3. Ossidazione lipidica ed effetti antiossidanti in sistemi reali (ad esempio, olio sfuso, emulsioni, oleogel, alimenti, oli riciclati);
4. Ossidazione delle proteine in sistemi modello contenenti lipidi e alimenti: interazioni ossidative ed effetti antiossidanti;
5. Effetti nutrizionali e fisiologici dei lipidi ossidati e degli antiossidanti.
Il Congresso si terrà nella splendida cornice di Bologna, offrendo un’atmosfera intellettuale stimolante e la possibilità di vivere appieno le ricche tradizioni artistiche e culinarie della città.
Bologna, rinomata come cuore gastronomico d’Italia, è una città ricca di storia e di prestigio accademico. Le sue strade strette, fiancheggiate da portici (noti come i Portici di Bologna, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), testimoniano secoli di ricerca intellettuale e ricchezza culturale. Sede della più antica università del mondo, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, questa città incarna un connubio perfetto tra eccellenza accademica, maestria culinaria e bellezza architettonica.
Saremo lieti di darvi il benvenuto a Bologna in occasione della quinta edizione del meeting ISLOA.
La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse, edita dal INNOVHUB – Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi ha compiuto 100 anni.
Per celebrare questo importante traguardo di quello che è un importante canale di comunicazione tra tutti coloro i quali siano a vario titolo portatori di interesse nel campo delle sostanze grasse, è stato organizzata una giornata di studio che si terrà a Milano il 15 Novembre 2023, tutte le informazioni anche per registrarsi sono reperibili ESCLUSIVAMENTE tramite il seguente link:
https://www.innovhub-ssi.it/news/sostanze-grasse-ricerca-innovazione-e-scenari-futuri.kl”
Per registrarsi e per ogni informazione, rivolgersi all’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio www.accademiaolivoeolio.com
L’impatto sulla catena alimentare della contaminazione da lubrificanti a base di oli minerali, carburanti e prodotti tecnici vari diventa ogni giorno più evidente. In letteratura sono disponibili numerosi studi sulla contaminazione di numerose filiere agro-alimentari.
La giornata di studio si propone di fornire elementi per una corretta valutazione di un problema che coinvolge tutti gli attori della filiera agro-alimentare, dal campo fino alla tavola. Vengono passati in rassegna la natura chimica dei contaminanti, le tecniche analitiche disponibili, la situazione normativa e le sue prossime evoluzioni, la possibilità di sostituire gli oli minerali per molte applicazioni con biolubrificanti. Alla conclusione una descrizione dello stato attuale della contaminazione in alcune filiere e prodotti finiti e i risultati di una ricerca condotta nell’ambito di un progetto italiano volto a valutare le performances di alcuni biolubrificanti nel settore agricolo.
Ore 14.30 – Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Introducono e coordinano
Giuliano Mosca, Presidente Sezione Nord Est Accademia dei Georgofili
Paolo Bondioli, Accademia dei Georgofili, Società Italiana Studio Sostanze Grasse
Ore 14.45 – Relazioni
Liliana Folegatti – Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria
Idrocarburi negli alimenti: classificazione e metodi di analisi
Igor Calderari – Associazione Italiana Industria Olearia
Aspetti normativi e regolatori
Lanfranco Conte – Accademia dei Georgofili, Società Italiana Studio Sostanze Grasse
Sabrina Moret, Luca Menegoz-Ursol, Laura Barp – Università degli Studi di Udine
Alimenti e contaminazione da oli minerali
Paolo Bondioli – Accademia dei Georgofili, Società Italiana Studio Sostanze Grasse
Possibilità di sostituire gli oli minerali nella filiera agro-alimentare. I biolubrificanti
Roberto Fanigliulo, Luisa Ugolini, Daniele Pochi, Roberto Matteo – Consiglio per la ricerca in agricoltura
e l’analisi dell’economia agraria
Esempi pratici di impiego di oli vegetali come fluidi tecnici in agricoltura. Il Progetto AGROENER
Ore 16.45 – Discussione
Ore 17.00 – Conclusioni
Giuliano Mosca e Paolo Bondioli
La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di lunedì 26 giugno 2023 del seguente form (disponibile anche su www.georgofili.it): https://forms.gle/H1MN9s79kuFxtt5Q7 Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala
Per la partecipazione on-line gli interessati riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web
Il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti (GICA) della Società Chimica Italiana organizza il XIII° Congresso di Chimica degli Alimenti a Marsala, dal 29 al 31 Maggio 2023, si tratta di un appuntamento periodico che favorisce l’incontro e lo scambio di idee tra ricercatori, tecnici e docenti nel settore degli alimenti della ricerca pubblica e privata, della produzione, del controllo di qualità e purezza pubblico e privato; le sostanze grasse occupano un posto di rilievo nell’ambito della Chimica degli Alimenti, per questo motivo, la SISSG ha deciso anche in questo caso, come già fatto per precedenti congressi, di bandire due borse di studio di 1000,00 € ognuna destinata a favorire la partecipazione di borsisti, assegnisti, studenti, RTD A che propongano un contributo scientifico sotto forma di poster; nella sezione dedicata del sito sono disponibili il testo del bando, la domanda di partecipazione e la scheda per sottoporre l’abstract di un poster.
Si informa che la pagina per le Votazioni Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti 2023-2025 la si può trovare nell’area riservata.
Area visitabile solo dai soci con le credenziali ricevute lunedì 13 marzo.
SIMTREA e Università degli Studi di Parma organizzano la
“7th INTERNATIONAL CONFERENCE ON MICROBIAL DIVERSITY
“Agrifood microbiota as a tool for a sustainable future”
September 26-29, 2023 Paganini Congressi – Parma (Italy)