News

In memory of Dr. Mariani

On September 8, Dr. Carlo Mariani passed away. He was undoubtedly one of the leading figures in the field of lipid analysis. Dr. Mariani spent almost his entire career at the Experimental Station for the Oil and Fat Industries (now Innovhub) in Milan, where he joined at a very young age. It can be said that his career coincided with the modern history of analytical chemistry applied to fatty substances.

He had many insights that led to the development of analytical methods still in use today, methods that he defended strenuously with his sharp mind and tireless energy in the international forums where they were presented.

Internationally, both at the International Olive Council and at the EU, he always made a major contribution to the development of analytical approaches that could guarantee the quality and authenticity of edible oils and fats, with particular attention to olive oils, highlighting the limitations and sometimes the errors inherent in certain methods, which could lead to incorrect interpretations of the analytical data.
Scientific leadership can be achieved in many ways, certainly by gaining authority through in-depth knowledge, but this could remain a cold ‘technocratic’ approach Dr. Mariani, on the other hand, stood out for his passion for his work, one might almost say “love,” which drove him to be extremely helpful to anyone who submitted a scientific problem to him. It was quite normal for technicians from companies in the oil and fats sector to arrive at his laboratory in the morning and leave in the evening with a solution in their pocket or at least with a comprehensive explanation.

All this did not make him a solitary person. Everyone who met him has fond memories of the evenings after meetings, from the early years of the SISSG Congresses to the Capillary Gas Chromatography Congresses in Riva del Garda and the meetings of chemists in Madrid or Brussels.
Dr. Mariani will be missed by many, not only for his expertise but also for his humanity.

IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”

Terza giornata: Analisi della cere

Metodo COI/T.20/Doc. No 28/Rev.3 Corr 1  ISO/TS 23647:2010

Vegetable fats and oils Determination of wax content by gas chromatography

Metodo ISO/TS/23647/2010

Vegetable fats and oils – Determination of wax content by gas chromatography

 

Programma della Giornata

9:30 Delegates registration
10:00 Lanfranco Conte Introduzione alla giornata
10:30 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
12:00 Domande
13:00 Pausa pranzo (Buffet presso la sede della giornata di studio)
14:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo COI per la determinazione delle cere negli oli d’oliva
15:00 Carlo Mariani Analisi critica del metodo Metodo ISO/TS/23647/2010
15:30 Panel discussion : risposte ai quesiti e scambi di opinione
16:00 Chiusura dei lavori

Ulteriori informazioni:

Sarà fornito un pranzo a buffet presso la sede della giornata di studi

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione

INFORMAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA SCUOLA

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria si trova nella zona est di Milano, nell’area generalmente conosciuta come “Città degli Studi”, vicino alle più importanti università scientifiche come il Politecnico di Milano.

L’indirizzo completo è:

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria

Via Giuseppe Colombo, 83

20133 MILANO – ITALIA

 

  • E’ importante sottolineare che la sede della Scuola è nella via intitolata a  Giuseppe Colombo e non al più famoso Cristoforo Colombo, che si trova nella parte opposta della città. Conviene comunicarlo ai tassisti o alle persone che portino i partecipanti alla sede della Scuola;
  • Per chi proviene dall’aeroporto di Milano-Linate il mezzo più adatto per raggiungere INNOVHUB è il taxi (tariffa 20-25 € circa). In alternativa, linea M4 della metropolitana, scendere alla stazione Argonne, prendere il filobus 93 (direzione stazione Lambrate), scendere all’incrocio con via Celoria, quindi percorrere a piedi circa 500 metri fino all’istituto. Utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita. Per informazioni sui mezzi pubblici consultare il sito atm-mi.it
  • L’aeroporto di Milano-Malpensa è servito da un treno veloce chiamato Malpensa Express (tariffa 15 € – tempo di percorrenza 40 min) che collega il Terminal 1 alla Stazione di Milano Cadorna o Centrale e viceversa. Prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita), in entrambi i casi fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza. Le tariffe dei taxi sono molto alte (130 € o più) a causa della distanza. Controllare le ultime informazioni su malpensaexpress.it. Per chi arriva al Terminal 2 è più veloce prendere l’autobus per la Stazione Centrale. È inoltre disponibile un trasferimento gratuito in autobus dal Terminal 2 al Terminal 1.
  • Per chi arriva all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: servizi di autobus per la Stazione Centrale di Milano. Viaggio di circa 40 minuti (15 €) a seconda del traffico, poi prendere la linea 2 della metropolitana (linea verde) fino alla stazione PIOLA. Viaggio di circa 10 minuti. A piedi, per 500 metri, si raggiunge l’istituto INNOVHUB.
  • Per chi utilizza il treno, dalla Stazione Centrale di Milano prendere la metropolitana MM2 – linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l’ingresso e l’uscita). 3-4 fermate fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza.

Website utili:

Trasporti pubblici di Milano: www.atm-mi.it

In memoria del dr. Domenico Grieco

In Settembre di quest’anno ci ha lasciati il dr. Domenico Grieco, “Mimì” per chi lo conosceva da tanto tempo, laureato in chimica industriale presso l’Università di Bologna nel 1955.
Mimì Grieco era nato a Cerignola, in provincia di Foggia e conservava un grande affetto per la sua terra di origine, quando si trovava a Roma acquistava “La Gazzetta del Mezzogiorno” che a Milano, dove viveva da tantissimi anni non arrivava.
È stato per tantissimi anni direttore del Laboratorio dell’Associazione Granaria di Milano e per molti altri anni membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse. nonché della Commissione Tecnica Governativa per gli Oli ed I Grassi e più recentemente del Gruppo di lavoro UNI GL 18 “Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi”.
La sua partecipazione al Consiglio è sempre stata estremamente attiva, nonché preziosa sia nel proporre iniziative, sia per la sua capacità di “ammorbidire” situazioni di tensione che si potevano presentare, come in ogni consesso in cui differenti approcci a problemi comuni si palesino.
Mimì era attivissimo ogni qual volta ci fosse un’iniziativa della Società da organizzare in cui si gettava a capofitto con l’entusiasmo e l’energia di un ventenne, alcuni di noi lo ricordano impegnato ad aiutare nella preparazione del materiale congressuale, piegare cartelline, riempirle, e quant’altro servisse.
La sua lunga “militanza” nel Consiglio direttivo della SISSG non lo aveva però sclerotizzato nel culto del passato, quando negli anni 2000 si intraprese un’operazione di rilancio della Società fu tra i più entusiasti ed attivi attori e non solo sostenitori di questo processo cha ha portato la SISSG a ciò che è oggi.
Il Dr. Grieco è stato anche per lunghi anni il Tesoriere della Società, ruolo che ha sempre ricoperto con precisione, costanza e buon garbo nel sollecitare i Soci ritardatari. La sua funzione si è poi conclusa passando il testimone nel 2016, alla bella età di 86 anni.
Attentissimo alle problematiche del comparto produttivo delle sostanze grasse ed in particolare degli oli d’oliva, ne conosceva la storia nei più intimi dettagli, spesso non solo tecnici, ma anche intrecciati alle vicende personali dei protagonisti.

Sempre signorile e col sorriso sulle labbra, ironico e gentile, ci mancherai, Mimì!

PhD position, funded by PNRR funds and by Unigrà SpA (https://www.unigra.it) available at the Department of Agri-food, Environmental and Animal Sciences (DI4A) of the University of Udine (Italy).

We are pleasured to inform everyone about a PhD position devoted to researches on MOSH and MOAH contamination

PhD position, funded by PNRR funds and by Unigrà SpA (https://www.unigra.itavailable at the Department of Agri-food, Environmental and Animal Sciences (DI4A) of theUniversity of Udine (Italy).

Research project title: “Characterization of mineral oil contamination in vegetable oils and fats and study of innovative and sustainable approaches for their mitigation, with a focus on the most toxic aromatic components”..
Ideal candidates for this position have a master's degree (degree awarded by October 2024) in subjects related to food chemistry, analytical chemistry and organic chemistry.

The research activity includes a period at the company (6 months) and a period at a foreign university/research institution (6 months).
The call for applications is available at the link: https://www.uniud.it/en/research/do-research/doctorate-res/ammissione/active-notice/call_phd_40-cycle_nrrp?set_language=en

Application deadline: Wednesday, August 21, 2024 at 2:00 pm..
For more detailed information, please contact [email protected]

IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse” Seconda giornata: Analisi della frazione sterolica Metodo ISO 12228-1, 2 (COI COI/T.20/Doc. no.26) 6 Giugno 2024 h 9:30 -16:00

 

IIa School of chemical analysis of fats and oils “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”

Seconda giornata: Analisi della frazione sterolica  Metodo ISO 12228-1, 2 (COI COI/T.20/Doc. no.26)

6 Giugno 2024 h 9:30 -16:00

 

Programma della Giornata

 

h 9:30 Delegates registration
h  10:00 Paolo Bondioli “Leggiamo insieme il metodo ufficiale: esame critico del testo del metodo di prova ISO 12228-2/COI/T 20/Doc. 26”;
h 11:00 Lanfranco Conte “I più comuni errori nell’’analisi degli steroli: accorgimenti per una misura corretta “
h 12:30 Pausa pranzo (Buffet presso la sede della giornata di studio)
h 13:45 Paolo Bondioli Caratteristiche distintive del metodo ISO 12228-1, Steroli in oli e grassi vegetali”
h 14:00 Silvia Tagliabue “Analisi degli steroli degli oli di semi: esempi degli oli più comuni e valutazione di alcuni oli particolari
h 15:00 Panel discussion e chiusura dei lavori(Bondioli, Conte, Tagliabue): risposte ai quesiti e scambi di opinione
Nel corso delle esposizioni ed al termine della giornata sarà possibile rivolgere domande e richieste di chiarimento ai relatori
Al termine della giornata di studio per gli interessati sarà possibile visitare i laboratori di INNOVHUB-SSOG con modalità che verranno comunicate, si prega di prenotarsi utilizzando il modulo allegato (orario indicativo ore 15:30) LINK AL MODULO https://www.sissg.it/wp-content/uploads/2024/05/modulo.docx

Ulteriori informazioni:

ll Lunch è organizzato presso la sede della giornata di studio ed è compreso nella tassa di iscrizione.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione

INFORMAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA SCUOLA

INNOVHUB - Stazioni Sperimentali Industria si trova nella zona est di Milano, nell'area generalmente conosciuta come "Città degli Studi", vicino alle più importanti università scientifiche come il Politecnico di Milano.

L'indirizzo completo è:

 

INNOVHUB – Stazioni Sperimentali Industria

Via Giuseppe Colombo, 83

20133 MILANO - ITALIA

 

  • E’ importante sottolineare che la sede della Scuola è nella via intitolata a  Giuseppe Colombo e non al più famoso Cristoforo Colombo, che si trova nella parte opposta della città. Conviene comunicarlo ai tassisti o alle persone che portino i partecipanti alla sede della Scuola;
  • Per chi proviene dall'aeroporto di Milano-Linate il mezzo più adatto per raggiungere INNOVHUB è il taxi (tariffa 20-25 € circa). In alternativa, linea M4 della metropolitana, scendere alla stazione Argonne, prendere il filobus 93 (direzione stazione Lambrate), scendere all'incrocio con via Celoria, quindi percorrere a piedi circa 500 metri fino all'istituto. Utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l'ingresso e l'uscita. Per informazioni sui mezzi pubblici consultare il sito atm-mi.it
  • L'aeroporto di Milano-Malpensa è servito da un treno veloce chiamato Malpensa Express (tariffa 15 € - tempo di percorrenza 40 min) che collega il Terminal 1 alla Stazione di Milano Cadorna o Centrale e viceversa. Prendere la metropolitana MM2 - linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l'ingresso e l'uscita), in entrambi i casi fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza. Le tariffe dei taxi sono molto alte (130 € o più) a causa della distanza. Controllare le ultime informazioni su malpensaexpress.it. Per chi arriva al Terminal 2 è più veloce prendere l'autobus per la Stazione Centrale. È inoltre disponibile un trasferimento gratuito in autobus dal Terminal 2 al Terminal 1.
  • Per chi arriva all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: servizi di autobus per la Stazione Centrale di Milano. Viaggio di circa 40 minuti (15 €) a seconda del traffico, poi prendere la linea 2 della metropolitana (linea verde) fino alla stazione PIOLA. Viaggio di circa 10 minuti. A piedi, per 500 metri, si raggiunge l'istituto INNOVHUB.
  • Per chi utilizza il treno, dalla Stazione Centrale di Milano prendere la metropolitana MM2 - linea verde (utilizzare il Bancomat o la Carta di Credito per l'ingresso e l'uscita). 3-4 fermate fino alla stazione PIOLA e seguire il fiume di studenti che attraversa Piazza Leonardo da Vinci. Via Giuseppe Colombo inizia sul lato opposto della piazza.

Website utili:

 Trasporti pubblici di Milano: www.atm-mi.it

DESTINA IL TUO 5X1000 A SISSG!

A sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe.

Per destinare il tuo 5×1000 a SISSG inserisci il codice fiscale del destinatario 80174530156

IIa Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse” Seconda giornata: Analisi della frazione sterolica Metodo ISO 12228-1, 2 (COI COI/T.20/Doc. no.26) Seconda Circolare – 16 Aprile 2024

La modalità on line, scelta per avere la massima trasparenza relativamente alla data di iscrizione e conseguentemente a rientrare o meno nel numero massimo di 30 iscritti richiede di essere in possesso di un account google, anche non aziendale.

All’atto della registrazione non si dovrà pagare la quota di partecipazione che verrà richiesta solo dopo l’accettazione dell’iscrizione, onde evitare versamenti effettuati in caso di non accettazione in quanto fosse stato raggiunto il limite del numero massimo ammesso di partecipanti.

Scroll to top
en_GBEnglish (UK)